Meglio scegliere una Reflex o una Mirrorless? Ecco una delle domande più frequenti che ci si pone oggi quando si acquista una nuova macchina fotografia o quando ci si avvicina alla fotografia.

Fino a qualche anno fa, la tipologia di fotocamera che per definizione era destinata ad uso professionale o semi-professionale (come anche, in realtà, ai fotografi amatoriali che volevano scattare delle foto di alta qualità) era la la macchina fotografica Reflex.

Le mirrorless sono in commercio ormai da più di 10 anni. Non bisogna accettare il fatto che saranno il futuro della fotografia: bisogna accettare il fatto che ne sono già il presente.

Oggi infatti, la situazione è molto diversa, perché un ruolo importante è stato assunto, grazie alla forte innovazione tecnologica, dalle fotocamere Mirrorless, macchine fotografiche più compatte che, non avendo un pentaprisma e sfruttando la crescita tecnologica dei sensori, hanno dimensioni più contenute e possono contare anche su ottimi sensori full frame, contrastando quindi il dominio delle Reflex di fascia alta dotati di sensore da 35mm.

MIRRORLESS

Una macchina fotografica “Mirrorless” (che in inglese significa “senza specchio”) è una fotocamera in cui manca uno specchio, il pentaprisma. Grazie agli investimenti fatti dai più grandi produttori di macchine fotografiche sulla tecnologia Mirrorless, sempre più professionisti scelgono una macchina fotografica Mirrorless sia per lavoro sia per scatti di svago e di viaggio.

Andiamo dunque a elencare le varie differenza con le reflex.

 

SENSORI

 

Sono equivalenti. Non c’è differenza di formati, di qualità. Ci sono sensori entry level, semi-professionali e professionali, equivalenti come qualità a quelli delle reflex. Esistono mirrorless a formato 4/3, APS-C, Full frame e addirittura medio formato. Tutto esattamente uguale al mondo reflex. Il maggiore produttore mondiale di sensori, Sony, produce per entrambe le tecnologie con i medesimi standard di qualità.

 

MIRINO

 

Il mirino è identico a quello delle reflex? No. È diverso, è elettronico, non ottico (questo dipende proprio dall’assenza dello specchio). C’è un mini display ad altissima risoluzione che ti restituisce il live-view, è indistinguibile dall’ottico (a patto che stiate scattando con scenari normalmente luminosi). Non dà fastidio, non dà problemi alcuni. Ed ha molti vantaggi:

 

Essendo un live view ti restituisce in tempo reale la fotografia che stai per scattare. È sovra/sottoesposta? Lo vedi prima. Contiene esattamente quello che vuoi? Lo sai già dato che hai copertura del 100%. Quello che vedi dal mirino sarà nella tua foto, a differenza della stragrande maggioranza delle reflex che non hanno copertura al 100%.

Ti permette di zoomare su un’area prima di scattare per capire se un soggetto è perfettamente a fuoco, cosa utilissima e impensabile nelle reflex.

L’unico contro che attualmente si riscontra con questa tecnologia è dovuto dal rumore digitale che comincia a comparire con scene a bassa luminosità, che però non inficiano sul risultato finale.

 

OBIETTIVI

 

Sono intercambiabili, come le reflex. Stesse lunghezze focali, stessi concetti. Identici. Si pensi che produttori storici come Zeiss e Leica da anni, ormai, producono ottiche di altissimo livello sia per reflex che per mirrorless. Anche qui troviamo le varie fasce di prezzo, la costruzione e la qualità ottica per alcuni marchi supera anche i più blasonati obiettivi per reflex. Alcuni sistemi mirrorless come le moderne Nikon della serie Z hanno addirittura un innesto a baionetta più ampio rispetto ad un sistema reflex  con lo scopo di incrementare le prestazioni ottiche degli obiettivi. Da questa semplice concezione sono conseguiti molteplici e importanti fattori: la soppressione delle aberrazioni ottiche , una resa superiore  delle immagini contenenti sorgenti di luce puntiformi e un effetto bokeh di squisita naturalità.

 

DIMENSIONI

 

 

Uno dei grandi vantaggi. Le mirrorless top di gamma, da svariate migliaia di euro, sono paragonabili (o più piccole) delle più piccole reflex base di gamma a causa dell’assenza dello specchio e pentaprisma e con lenti di concezione differente.

 

AUTOFOCUS

 

Fino a poco tempo fa la messa a fuoco di una Reflex era molto più veloce di quella di una Mirrorless, ma l’evoluzione tecnologica dei sistemi alla loro base ha portato ad una condizione per cui ora velocità e qualità dell’autofocus delle Mirrorless ormai siano generalmente molto elevati.

I costruttori hanno messo un notevole impegno per colmare il gap che c’era nei confronti delle reflex. Il risultato è che la differenza a favore delle reflex si è assottigliata così tanto, che, in modalità singola è quasi impercettibile nella maggior parte dei casi, e in modalità continua in alcuni casi è superiore a reflex. La reflex ha ancora qualche vantaggio, per ora, sulla messa a fuoco ad altissimi iso e in condizioni di luce estremamente bassa. Le condizioni che portano i professionisti a scegliere ancora reflex rispetto a mirrorless sono fondamentalmente la fotografia naturalistica(fauna) e sportiva.

 

BATTERIA

 

Uno degli svantaggi. Le mirrorless consumano sicuramente di più delle reflex, quindi le batterie durano meno, un po’ colpa del mirino elettronico un po’ per l’impiego costante del LiveView (il processore è al lavoro di continuo…).

 

 

In conclusione quindi quale dei due sistemi acquistare? Le fotocamere mirrorless hanno il vantaggio di essere più leggere, compatte, hanno velocità di scatto superiori e rendono meglio nei video, anche se però sono penalizzate dal minor numero di obiettivi in vendita e dalla ridotta durata della batteria (quest’ultimo non è un problema vero e proprio dato che è possibile risolverlo acquistando una batteria supplementare).

Dunque, se state cercando una fotocamera che abbia tutte queste caratteristiche e non vi interessa avere tutta la gamma di lenti disponibili per le DSLR, allora il sistema mirrorless fa al caso vostro!

Antonio Battiato

 

Fattore Immagine Studio di Battiato Antonino & C. s.a.s. - P.iva 05576060874 | Privacy Policy
Sito realizzato da 095lab web agency catania